Il ricco patrimonio dei giochi tradizionali vietnamiti
La cultura dei giochi tradizionali vietnamiti nella vita quotidiana
I giochi tradizionali vietnamiti rappresentano uno straordinario patrimonio culturale che si manifesta quotidianamente nelle strade, nei parchi e nelle case di tutto il Vietnam. Camminando per le strade di Hanoi o tra i vicoli di Ho Chi Minh City, non è raro imbattersi in gruppi di anziani seduti ai tavolini di un caffè, immersi in intense partite di giochi da tavolo vietnamiti, o bambini che praticano antichi passatempi nei cortili delle case. Dietro ogni gioco vietnamita si nascondono storie, leggende e valori che riflettono l’anima profonda del popolo. Per comprendere davvero il Vietnam, sedersi e osservare i giochi tradizionali vietnamiti praticati dagli abitanti locali è un’esperienza illuminante. La lingua universale del gioco crea ponti tra culture diverse, permettendo ai visitatori di apprezzare queste antiche tradizioni ludiche.
Calendario dei giochi tradizionali vietnamiti: eventi e festività
I giochi tradizionali vietnamiti seguono un preciso calendario stagionale e festivo. Durante il Tet (il capodanno lunare), le case vietnamite si riempiono di risate mentre famiglie intere si sfidano al Bầu Cua Cá Cọp, un gioco di dadi tradizionale che diventa protagonista indiscusso delle festività. Nelle serate estive, quando il caldo si fa opprimente, i vietnamiti cercano refrigerio nei caffè all’aperto, dove le partite di carte Tiến lên, uno dei più popolari giochi tradizionali vietnamiti, si protraggono fino a tarda notte.
Per assistere ai giochi tradizionali vietnamiti più autentici, è consigliabile visitare i villaggi rurali durante le festività locali. Nella provincia di Bac Ninh, durante il festival di Lim (a febbraio), si svolgono competizioni di Ô ăn quan. Nella provincia di Vinh Phuc, durante il festival di Tich Son, i tornei di Cờ Gánh richiamano giocatori da tutto il paese. I parchi di Hanoi offrono l’opportunità di scoprire decine di appassionati di Cờ Tướng, sempre pronti ad accogliere spettatori curiosi di conoscere i giochi da tavolo vietnamiti.
Giochi da tavolo vietnamiti: strategie millenarie
Cờ Tướng: il celebre gioco da tavolo vietnamita dagli scacchi cinesi

Il Cờ Tướng, uno dei più famosi giochi da tavolo vietnamiti, è la versione locale degli scacchi cinesi e rappresenta uno dei giochi strategici più amati nel paese. Al Parco Thong Nhat di Hanoi, ogni mattina si svolgono intense partite di questo gioco tradizionale vietnamita, con anziani dal volto concentrato che spostano con decisione i pezzi circolari sul tabellone. A prima vista, il Cờ Tướng può sembrare simile agli scacchi occidentali, ma questo gioco da tavolo vietnamita nasconde un mondo di strategie diverse. I pezzi si muovono sulle intersezioni delle linee anziché sulle caselle, e il “fiume” che divide a metà il tabellone crea dinamiche uniche. L’atmosfera che circonda le partite di questo gioco tradizionale vietnamita è parte integrante dell’esperienza culturale.

Nei mercati locali si trovano facilmente set economici di questo popolare gioco da tavolo vietnamita, e molti caffè mettono a disposizione tabelloni per i clienti, dimostrando quanto i giochi tradizionali vietnamiti siano radicati nella cultura del paese.
Cờ Gánh: il gioco da tavolo vietnamita di conquista territoriale

Il Cờ Gánh è un gioco da tavolo vietnamita autenticamente locale che non si trova facilmente in altri paesi. Nella provincia di Nghe An e in altre aree rurali, questo gioco tradizionale vietnamita affascina per la semplicità delle regole e la complessità delle strategie. Due giocatori si sfidano su un tabellone a reticolo, cercando di catturare le pedine avversarie attraverso manovre di “accerchiamento”. Il Cờ Gánh ha un forte legame con la storia militare del Vietnam: secondo molti anziani, le strategie di questo gioco da tavolo vietnamita riflettono le tattiche di guerriglia utilizzate nei secoli per difendere il territorio. Nelle aree rurali, specialmente nella regione centrale del Vietnam, questo gioco tradizionale vietnamita è ancora molto praticato. Nei piccoli villaggi, non è raro vedere tabelloni di Cờ Gánh disegnati direttamente sul terreno, con sassolini che fungono da pedine.
TuttoVietnam sul tuo smartphone
Inizia a seguirci ora per ricevere i contenuti pubblicati su TuttoVietnam direttamente sul tuo cellulare
Ô Ăn Quan: l’antico gioco da tavolo vietnamita di calcolo e strategia

L’Ô Ăn Quan, uno dei più antichi giochi tradizionali vietnamiti, appartiene alla famiglia dei mancala (giochi di semina) e combina calcolo matematico e strategia in un’esperienza coinvolgente. Questo gioco da tavolo vietnamita è tradizionalmente giocato seduti per terra, in cerchio, intorno a un tabellone con buche scavate nel terreno. Particolarmente popolare tra i bambini, l’Ô Ăn Quan sviluppa incredibili capacità di calcolo mentale rapido mentre diverte. Il valore educativo di questo gioco tradizionale vietnamita è tale che, nelle scuole rurali, molti insegnanti lo utilizzano come strumento didattico per le lezioni di matematica.
Per provare questo antico gioco da tavolo vietnamita, i “board game café” nelle grandi città offrono spesso serate dedicate ai giochi tradizionali vietnamiti. I tour culturali nei villaggi rappresentano un’altra opportunità per scoprire l’Ô Ăn Quan nel suo contesto originale, dove le famiglie locali sono generalmente disponibili a condividere questo passatempo tradizionale vietnamita con i visitatori.
Bầu Cua Cá Cọp: il popolare gioco da tavolo vietnamita del capodanno

Il Bầu Cua Cá Cọp è uno dei giochi tradizionali vietnamiti più popolari durante il Tet. Il caratteristico canto “Bầu, Cua, Cá, Cọp, Gà, Nai!” risuona in ogni casa vietnamita durante il capodanno lunare, accompagnando il rotolare dei dadi colorati di questo gioco da tavolo vietnamita. Durante il Tet, l’atmosfera nelle case è elettrizzante: famiglie intere si riuniscono attorno al tabellone di questo gioco tradizionale vietnamita, scommettendo piccole somme sugli animali raffigurati sui dadi. La bellezza del Bầu Cua Cá Cọp, uno dei giochi da tavolo vietnamiti più accessibili, sta nella sua semplicità: sei immagini (zucca, granchio, pesce, tigre, gallo e cervo), tre dadi e infinite risate.

Nonostante la sua natura d’azzardo, durante il Tet questo gioco tradizionale vietnamita è considerato principalmente un passatempo familiare, un modo per creare un’atmosfera festosa. I visitatori che si trovano in Vietnam durante il capodanno lunare possono facilmente partecipare a questo popolare gioco vietnamita in piazze e parchi.
Giochi di carte vietnamiti: tradizione e strategia
Tiến lên: il gioco di carte tradizionale vietnamita più diffuso

Il Tiến lên è il gioco di carte tradizionale vietnamita per eccellenza, capace di scatenare discussioni animate in ogni angolo del paese. Durante le lunghe serate piovose della stagione dei monsoni, i caffè di tutto il Vietnam si trasformano in arene dove questo gioco tradizionale vietnamita regna sovrano. L’obiettivo è semplice: liberarsi per primi di tutte le proprie carte, giocando combinazioni sempre più forti. La psicologia di questo gioco tradizionale vietnamita lo rende così avvincente: bluff, strategie e momenti di pura fortuna si mescolano creando un’esperienza adrenalinica. Il Tiến lên è così popolare tra i giochi tradizionali vietnamiti che esistono app con milioni di download. L’esperienza autentica rimane quella faccia a faccia.
Gli ostelli e gli hotel possono facilmente organizzare partite di questo gioco di carte vietnamita per i visitatori. Le varianti regionali aggiungono ulteriore fascino: nel nord si gioca in modo più metodico, mentre al sud le partite di questo gioco tradizionale vietnamita tendono ad essere più veloci e imprevedibili.
Tổ tôm: il gioco di carte vietnamita ricco di storia e simbolismo

Il Tổ tôm rappresenta un gioco di carte tradizionale vietnamita dal profondo valore culturale. Il mazzo di carte di questo gioco tradizionale vietnamita è un piccolo museo portatile della cultura vietnamita e cinese, con elaborate illustrazioni di personaggi storici, scene mitologiche e simboli culturali. Nei caffè letterari di Hanoi, gruppi di appassionati si riuniscono regolarmente per giocare a questo tradizionale passatempo vietnamita che era particolarmente amato dagli intellettuali durante il periodo coloniale francese. A differenza di altri giochi tradizionali vietnamiti con le carte, il Tổ tôm ha un ritmo lento, quasi meditativo, che favorisce la conversazione. Le carte stesse di questo gioco tradizionale vietnamita sono diventate oggetti da collezione, con set antichi che possono valere somme considerevoli.

I negozi di antiquariato offrono l’opportunità di acquistare set di queste carte, che rappresentano un interessante souvenir culturale dei giochi tradizionali vietnamiti. Per osservare il Tổ tôm in azione, i caffè tradizionali nelle zone più antiche di Hanoi o Hue sono i luoghi ideali.
Ba cay: il semplice gioco di carte vietnamita popolare nelle aree rurali
Il Ba cay (tre carte) è un gioco di carte tradizionale vietnamita semplice, veloce e basato principalmente sulla fortuna. Nei villaggi galleggianti sulla baia di Ha Long, i pescatori locali spesso si divertono con questo gioco tradizionale vietnamita durante le pause, accompagnando le partite con piccoli sorsi di ruou (liquore di riso). Il Ba cay è l’equivalente vietnamita del blackjack, ma con tre carte e un punteggio massimo di 9. La sua semplicità rende questo gioco tradizionale vietnamita accessibile a tutti, anche a chi non parla la lingua locale. Tradizionalmente giocato durante le pause dal lavoro nei campi o dopo la pesca. Oggi, il Ba cay rimane tra i giochi tradizionali vietnamiti più popolari soprattutto nelle aree rurali e tra le classi lavoratrici.
I mercati notturni e le zone di street food sono luoghi ideali per osservare questo tradizionale gioco di carte vietnamita: non è raro vedere gruppi di venditori che si sfidano a Ba cay nei momenti di calma, dimostrando quanto i giochi tradizionali vietnamiti siano radicati nella vita quotidiana.
Giochi tradizionali vietnamiti all’aperto
Rồng rắn lên mây: il gioco tradizionale vietnamita del drago
Il Rồng rắn lên mây (il drago che sale al cielo) è uno dei giochi tradizionali vietnamiti all’aperto più amati dai bambini. La tipica cantilena “Il drago sale al cielo, si muove attraverso le nuvole, la sua coda si contorce, cercando la via” accompagna questo popolare gioco vietnamita. Nelle scuole elementari di tutto il paese, bambini di diverse età formano “draghi umani”, cantando e muovendosi in sincronia con un’energia contagiosa. Questo gioco tradizionale vietnamita rappresenta la leggenda del drago, simbolo nazionale, che sale al cielo per portare la pioggia e la prosperità. La bellezza del Rồng rắn lên mây sta nella sua capacità di unire: bambini di diverse età giocano insieme, imparando coordinazione e collaborazione. Per le famiglie in visita, questo gioco tradizionale vietnamita rappresenta un ponte perfetto per superare le barriere linguistiche e culturali.
I parchi pubblici nel tardo pomeriggio offrono opportunità per osservare e partecipare a questo gioco tradizionale vietnamita per bambini, creando momenti di spontanea condivisione culturale.
Hai visto la newsletter?
Ogni mese riceverai una selezione dei migliori articoli usciti sul sito. Puoi cancellarti in qualunque momento.
Guarda un esempio.
Nhảy sạp: il tradizionale gioco-danza vietnamita con i bambù

Il Nhảy sạp è un affascinante gioco-danza tradizionale vietnamita praticato dalle minoranze etniche nel nord del Vietnam, specialmente dai Thai e dai Muong. Due lunghi bastoni di bambù vengono battuti ritmicamente al suolo, mentre abili ballerini saltano tra di essi, seguendo il ritmo sempre più veloce. Durante le feste nei villaggi della provincia di Mai Chau, le performance di questo gioco tradizionale vietnamita incantano per la grazia e la precisione dei movimenti. Quello che sembra un semplice gioco vietnamita è in realtà un’arte che richiede anni di pratica e simboleggia il legame profondo delle popolazioni montane con la natura. Le province settentrionali come Hoa Binh, Son La e Lai Chau offrono le migliori opportunità per assistere a questo tradizionale spettacolo vietnamita.

Molti villaggi etnici aperti al turismo includono dimostrazioni di Nhảy sạp nei loro programmi culturali, permettendo ai visitatori di sperimentare uno dei più affascinanti giochi tradizionali vietnamiti.
Kéo co: l’antico gioco tradizionale vietnamita del tiro alla fune

Il kéo co (tiro alla fune) è uno dei giochi tradizionali vietnamiti più significativi dal punto di vista culturale. Non è un semplice gioco, ma un vero e proprio rituale che simboleggia la lotta tra forze opposte: il cielo e la terra, il bene e il male, il raccolto e la carestia. Durante il festival del villaggio di Thi Cam, vicino a Hanoi, si svolgono memorabili competizioni di questo gioco tradizionale vietnamita, dove due squadre rappresentanti diversi quartieri si sfidano con una corda enorme fatta di fibre di cocco intrecciate.
In alcune regioni, il kéo co si svolge seduti anziché in piedi, utilizzando una corda più sottile e tecniche particolari. Questo gioco tradizionale vietnamita è così importante nella cultura locale che è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
I festival tradizionali che si svolgono dopo il raccolto del riso, specialmente nelle province settentrionali, offrono le migliori opportunità per assistere a questo antico gioco vietnamita che rappresenta uno degli esempi più significativi di come i giochi tradizionali vietnamiti siano profondamente legati alla cultura e alle credenze popolari.
I giochi tradizionali vietnamiti come patrimonio culturale
Souvenir ludici: portare a casa i giochi tradizionali vietnamiti
Il ricco mondo dei giochi tradizionali vietnamiti offre numerose possibilità per portare un pezzo di questa cultura a casa. Nei mercati tradizionali come il Dong Xuan di Hanoi o il Ben Thanh di Ho Chi Minh City, si trovano set di Cờ Tướng in legno intagliato, colorati tabelloni di Bầu Cua Cá Cọp e carte da gioco Tiến lên, tutti rappresentativi dell’artigianato legato ai giochi tradizionali vietnamiti. Per pezzi più pregiati, i laboratori artigianali di Hoi An creano versioni di lusso di questi giochi da tavolo vietnamiti: splendidi set di Ô Ăn Quan con buche intarsiate in legni pregiati rappresentano souvenir unici.
Per gli appassionati di tecnologia, le app vietnamite permettono di continuare a giocare ai giochi tradizionali vietnamiti anche a distanza. Ma l’esperienza più autentica rimane quella vissuta sul posto. Una partita a Cờ Tướng in un parco di Hanoi, o una serata di Bầu Cua Cá Cọp con una famiglia locale creano memorie indelebili dei giochi tradizionali vietnamiti. Questi giochi insegnano che, nonostante le differenze culturali e linguistiche, la condivisione di momenti ludici rappresenta un linguaggio universale.
Il valore culturale dei giochi tradizionali vietnamiti: uno sguardo profondo
I giochi tradizionali vietnamiti sono finestre aperte sull’anima di questo paese affascinante. Attraverso di essi, si possono comprendere valori fondamentali come il rispetto per la saggezza degli anziani, visibile nel modo in cui i maestri di Cờ Tướng vengono trattati con deferenza. Si può apprezzare l’importanza della comunità e della famiglia nei giochi tradizionali vietnamiti come il Rồng rắn lên mây che uniscono intere generazioni. Si può intuire il profondo legame con la terra e i cicli naturali, simboleggiati nei giochi rituali come il kéo co. E si può ammirare la resilienza e la capacità di adattamento di un popolo che ha saputo preservare i propri giochi tradizionali mentre abbraccia il futuro.
In un mondo sempre più interconnesso, i giochi tradizionali vietnamiti ricordano l’importanza di mantenere vive le radici culturali, adattandole ai tempi che cambiano senza perderne l’essenza. Una visita in Vietnam non è completa senza dedicare del tempo ai giochi tradizionali vietnamiti: rappresentano una chiave autentica per comprendere questo paese meraviglioso, le sue persone e la sua cultura millenaria.
Scopri di più sulla cultura vietnamita nella nostra sezione dedicata: clicca qui >

2025: L’Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene