Il Vietnam, terra di risaie dorate e templi millenari, custodisce una ricca tradizione di meditazione che affonda le radici nel buddhismo zen e nelle filosofie orientali. Pertanto, se stai pianificando un viaggio in questo affascinante paese del Sud-Est asiatico o semplicemente desideri avvicinarti alle pratiche di meditazione vietnamita, questa guida ti accompagnerà alla scoperta di un mondo interiore fatto di pace e consapevolezza.
Che cos’è la meditazione vietnamita: tradizioni e origini

La meditazione vietnamita rappresenta una sintesi unica tra il buddhismo zen giapponese, le tradizioni chan cinesi e gli elementi spirituali autoctoni del Vietnam. Infatti, questa forma di contemplazione si è sviluppata nel corso di secoli, adattandosi alla cultura locale e creando un approccio distintivo alla ricerca della pace interiore.
Le radici del Buddhismo Zen in Vietnam
Il buddhismo zen arrivò in Vietnam intorno al VI secolo, portato dai monaci cinesi. D’altra parte, la meditazione vietnamita ha acquisito caratteristiche proprie, integrandosi con il culto degli antenati e le tradizioni spirituali vietnamite preesistenti. Questa fusione ha conseguentemente dato vita a una forma di meditazione più accessibile e pratica, adatta anche ai laici.
Il monaco vietnamita più famoso al mondo, Thich Nhat Hanh, ha contribuito enormemente a diffondere la meditazione vietnamita in Occidente, sviluppando il concetto di “mindfulness” (consapevolezza) applicato alla vita quotidiana.
I luoghi sacri per la meditazione in Vietnam

Templi e pagode: dove il tempo si ferma
Quando si parla di meditazione vietnamita, è impossibile non immaginare l’atmosfera unica che avvolge i templi buddhisti sparsi per tutto il paese. Questi luoghi sacri non sono semplici edifici religiosi ma veri e propri santuari della contemplazione dove il tempo sembrava rallentare molto prima che la mindfulness diventasse una pratica globale.
Centri moderni per la meditazione vietnamita
Il Vietnam contemporaneo ha saputo adattare la sua antica tradizione di meditazione alle esigenze del mondo moderno, creando centri specializzati che accolgono sia i vietnamiti delle nuove generazioni che i visitatori internazionali. Questi spazi rappresentano un ponte prezioso tra la saggezza millenaria e le necessità della vita contemporanea, offrendo programmi strutturati che rendono accessibile anche ai principianti assoluti l’arte della contemplazione vietnamita.
In questi centri moderni, la meditazione vietnamita viene insegnata con una sensibilità particolare verso le differenze culturali. I maestri vietnamiti hanno sviluppato metodi di trasmissione che rispettano la tradizione senza essere rigidamente dogmatici, permettendo a persone di ogni background di trovare il proprio percorso personale verso la consapevolezza. L’atmosfera che si respira in questi luoghi combina la sacralità dei templi antichi con la praticità degli spazi contemporanei, creando ambienti dove la spiritualità può fiorire senza sentirsi estranea al mondo moderno.
La casa come tempio: la meditazione domestica vietnamita
Una dimensione spesso trascurata ma fondamentale della meditazione vietnamita è quella che si pratica tra le mura domestiche. Nelle case vietnamite tradizionali, la spiritualità non è mai stata confinata ai luoghi di culto ufficiali, ma permea naturalmente la vita quotidiana familiare.
I piccoli altari del cuore
Ogni abitazione vietnamita che si rispetti ospita un piccolo altare dedicato agli antenati e al Buddha, uno spazio sacro dove si concentrano le energie spirituali della famiglia. Questi altari domestici diventano naturalmente punti focali per la meditazione vietnamita quotidiana. Al mattino presto o alla sera, quando le attività della giornata si placano, molti vietnamiti si raccolgono davanti a questi piccoli santuari casalinghi per qualche momento di contemplazione silenziosa. Non si tratta di rituali complicati o formali, ma di momenti spontanei di connessione con la dimensione spirituale dell’esistenza.
Trasformare l’ordinario in sacro
La tradizione vietnamita insegna che la propria casa può essere trasformata in un luogo sacro attraverso l’intenzione e la pratica costante. Ogni angolo della dimora può diventare uno spazio adatto alla meditazione vietnamita: il giardino dove crescono i fiori di loto in piccole vasche, la veranda dove si può osservare il sorgere del sole, persino la cucina dove si prepara il cibo con presenza mentale può trasformarsi in un laboratorio di consapevolezza.
Questa integrazione della pratica meditativa nell’ambiente domestico riflette una caratteristica profonda della cultura vietnamita: la capacità di trovare il sacro nell’ordinario, di trasformare i gesti più semplici della vita quotidiana in occasioni di crescita spirituale. Preparare il tè con attenzione mindful, prendersi cura delle piante dell’altare domestico, persino spazzare il cortile con presenza mentale diventano forme di meditazione vietnamita tanto valide quanto quelle praticate nei templi più famosi.
Un Cammino familiare verso la Consapevolezza
In questo modo, la casa vietnamita si trasforma in un’estensione naturale dei luoghi sacri tradizionali, uno spazio dove la famiglia intera può crescere spiritualmente insieme. I bambini imparano naturalmente i valori della contemplazione e della presenza mentale semplicemente osservando i gesti quotidiani degli adulti. La meditazione vietnamita domestica crea così un tessuto spirituale continuo che accompagna ogni momento della vita, rendendo la pratica contemplativa non un’attività separata dal resto dell’esistenza, ma il filo rosso che unifica e dà significato a tutte le esperienze umane.
Perché e come si pratica la meditazione vietnamita

Il cuore della pratica contemplativa nella meditazione vietnamita
La meditazione vietnamita nasce da una necessità profondamente umana: trovare pace e chiarezza in un mondo spesso caotico e doloroso. Nel contesto vietnamita, questa pratica non è mai stata vista come un’evasione dalla realtà. Piuttosto, è come un modo per immergersi completamente nel momento presente, abbracciando sia la gioia che la sofferenza con equanimità.
Quello che rende unica la meditazione vietnamita è il suo approccio estremamente pratico e accessibile. Mentre altre tradizioni meditative possono sembrare rigide o esoteriche, quella vietnamita si adatta naturalmente ai ritmi della vita quotidiana. Non c’è bisogno di assumere posizioni complicate o di raggiungere stati mistici: l’obiettivo è semplicemente sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che accade dentro e intorno a noi.
Il respiro nella meditazione vietnamita come àncora alla realtà
Al centro della meditazione vietnamita troviamo l’attenzione al respiro, considerato il ponte più diretto tra corpo e mente. La pratica inizia con l’osservazione semplice e naturale del proprio respirare, senza forzature o conteggi complessi. Si tratta di seguire il flusso dell’aria che entra ed esce dalle narici, notando come questo movimento naturale possa diventare un’ancora di stabilità quando i pensieri si agitano come foglie al vento.
Questa tecnica non richiede particolari abilità o preparazione: chiunque respiri può praticarla. L’idea è che attraverso questa osservazione gentile e costante, la mente gradualmente si calma e trova il proprio centro naturale. Non si tratta di controllare il respiro, ma semplicemente di accompagnarlo con la propria attenzione, come un amico silenzioso che cammina al nostro fianco.
La meditazione vietnamita in movimento: camminare con consapevolezza
Una caratteristica distintiva della meditazione vietnamita è l’integrazione del movimento nella pratica contemplativa. La meditazione camminata, infatti, trasforma ogni passo in un atto di presenza mentale. Non si tratta di una passeggiata veloce o distratta, ma di un movimento lento e deliberato dove ogni contatto del piede con il terreno diventa un momento di piena consapevolezza.
Inoltre, questa pratica riflette profondamente la cultura vietnamita, dove la vita si svolge spesso all’aperto, tra risaie e sentieri di montagna. Camminare consapevolmente significa onorare la terra che ci sostiene e riconoscere la nostra connessione con l’ambiente circostante. Durante questi momenti, ogni passo diventa una forma di gratitudine verso la natura che ci accoglie.
La contemplazione della natura nella meditazione vietnamita
Infine, la meditazione vietnamita attinge profondamente dall’osservazione della natura, vista non come sfondo decorativo ma come maestra di saggezza. Seduti accanto a un ruscello, sotto un albero secolare o di fronte a una distesa di risaie, i praticanti imparano a vedere nella natura un riflesso dei propri stati interiori.
L’acqua che scorre insegna la fluidità e l’adattamento; le montagne immobili parlano di stabilità e pazienza; gli alberi che cambiano con le stagioni mostrano l’accettazione del cambiamento. Questa forma di contemplazione non richiede analisi intellettuali complesse, ma semplicemente la capacità di osservare con occhi freschi e cuore aperto.
Perché i vietnamiti meditano?
In Vietnam la meditazione è diventata uno strumento di resilienza, un modo per mantenere la dignità umana anche nelle circostanze più difficili. Non si medita per sfuggire al dolore, ma per sviluppare la capacità di attraversarlo senza essere distrutti da esso. Di conseguenza, questa saggezza pratica ha reso la meditazione vietnamita particolarmente adatta anche alle sfide della vita moderna occidentale.
Mediazione vietnamita: l’arte di essere presenti
Quello che caratterizza davvero la meditazione vietnamita è l’enfasi sulla presenza mentale applicata a ogni aspetto della vita quotidiana. Non si tratta di riservare momenti speciali per la pratica spirituale, ma di trasformare ogni attività ordinaria in un’opportunità di consapevolezza. Lavare i piatti, preparare il tè, ascoltare la pioggia che cade: tutto può diventare meditazione se affrontato con la giusta attitudine mentale.
Allo steso modo, questa integrazione totale tra spiritualità e vita pratica riflette una visione del mondo tipicamente vietnamita, dove non esistono separazioni nette tra sacro e profano, tra momenti di pratica e momenti ordinari. Pertanto, ogni istante della vita offre l’opportunità di risvegliarsi alla bellezza e alla pienezza dell’esistenza, se solo impariamo a prestare attenzione con cuore aperto e mente quieta.
Hai visto la newsletter?
Ogni mese riceverai una selezione dei migliori articoli usciti sul sito. Puoi cancellarti in qualunque momento.
Guarda un esempio.
Come praticare la meditazione vietnamita a casa

Creare il proprio tempio domestico per la meditazione vietnamita
Portare l’essenza della meditazione vietnamita nella propria casa significa ricreare quell’atmosfera di sacralità e semplicità che caratterizza i templi buddhisti vietnamiti. Non si tratta di accumulare oggetti costosi o esotici, ma di scegliere con cura alcuni elementi che possano sostenere la pratica quotidiana e aiutare la mente a entrare naturalmente in uno stato di quiete e raccoglimento.
L’idea alla base di questo approccio è che l’ambiente esterno influenzi profondamente quello interiore. Quando creiamo uno spazio dedicato alla meditazione vietnamita, stiamo in realtà preparando un terreno fertile dove la pace può fiorire più facilmente. Ogni oggetto diventa un promemoria silenzioso del nostro impegno verso la crescita spirituale e un invito gentile a rallentare il ritmo frenetico della vita moderna.
Di seguito abbiamo selezionato alcuni prodotti disponibili online che possono aiutarti a creare il tuo spazio personale di meditazione a casa. Tuttavia, desideriamo chiarire che non si tratta di sponsorizzazioni o collaborazioni commerciali con i produttori. Al contrario, sono oggetti che utilizziamo nella nostra pratica quotidiana e che risultano tra i più apprezzati e popolari su Amazon, scelti per la loro qualità e autenticità nel ricreare l’atmosfera dei templi vietnamiti.
Seleziona le categorie di interesse per scoprire tutti i prodotti che ti serviranno per creare il tuo spazio di meditazione vietnamita a casa
Cuscini e tappetini da meditazione
La scelta di un buon supporto per la meditazione seduta rappresenta forse l’investimento più importante per chi vuole praticare seriamente la meditazione vietnamita a casa. Il corpo ha bisogno di sentirsi comodo e stabile per permettere alla mente di rilassarsi completamente. Il tradizionale zabuton, quel tappetino quadrato originario del Giappone ma largamente adottato nella pratica zen vietnamita, offre una base morbida che protegge le ginocchia e le caviglie durante le sessioni più lunghe.
Sopra il zabuton, un cuscino zafu della giusta altezza permette di mantenere la colonna vertebrale naturalmente eretta senza sforzo. La scelta dell’altezza è molto personale e dipende dalla flessibilità individuale: alcuni preferiscono cuscini più alti per sollevare maggiormente il bacino, altri si trovano meglio con supporti più bassi. L’importante è sperimentare fino a trovare la configurazione che permette di rimanere seduti comodamente per tutto il tempo della pratica.
Per chi preferisce un approccio più minimalista, un semplice tappetino può offrire una superficie stabile.
Lotuscrafts – Zabuton
Rivestimento Lavabile 100% Cotone
LEEWADEE – Set Zabuton + Zafu
Tappeto Zabuton + cuscino Zafu per la meditazione completa
Basaho – Zabuton
Zabuton tradizionale per meditazione seduta confortevole
BODHI – Set Zafu con Zabuton
Set completo per la meditazione con cuscino e tappetino di alta qualità
Lotuscrafts – Zafu
Cuscino tradizionale per meditazione con altezza regolabile
Lotuscrafts – Panca
Panca ergonomica per chi preferisce una postura alternativa al cuscino
Lotuscrafts – Tappetino Antiscivolo
Tappetino antiscivolo per una base sicura durante la meditazione
Incensi e profumi tradizionali
L’uso dell’incenso nella meditazione vietnamita va ben oltre la semplice creazione di un’atmosfera piacevole. Il profumo diventa un ponte sensoriale che aiuta la mente a staccarsi dalle preoccupazioni quotidiane e ad entrare in uno stato più contemplativo. Nei templi vietnamiti, l’aroma del sandalo accompagna spesso le sessioni di meditazione, creando un’associazione olfattiva che, una volta stabilita, può aiutare a entrare più rapidamente in uno stato meditativo anche a casa.
Il profumo del loto, fiore simbolico per eccellenza del buddhismo, porta con sé un significato profondo: come questo fiore emerge puro dalle acque torbide, così la consapevolezza può fiorire anche nelle circostanze più difficili della vita. Bruciare incenso al loto durante la meditazione vietnamita diventa quindi non solo un piacere sensoriale, ma anche un ricordo simbolico del potenziale di trasformazione che ogni essere umano porta dentro di sé.
Anche la scelta del bruciatore ha la sua importanza: un piccolo contenitore non solo è funzionale ma aggiunge un tocco di autenticità all’ambiente di pratica, richiamando visivamente l’atmosfera dei luoghi sacri vietnamiti.
CALMVEDA – Incenso al Sandalo
Incenso naturale al sandalo per creare l’atmosfera perfetta per la meditazione
HEM – Incenso al Loto
Incenso al profumo di loto, simbolo di purezza e illuminazione nel buddhismo
PIOSRTRR – Porta Incenso
Elegante porta incenso per bruciare in sicurezza durante la meditazione
VFANDV – Porta Incenso
Porta incenso dal design elegante e moderno per la casa contemporanea
Strumenti sonori per la meditazione
Il suono gioca un ruolo fondamentale nella meditazione vietnamita, e alcuni strumenti sonori possono trasformare completamente l’esperienza della pratica domestica. Una campana tibetana, nonostante le sue origini geograficamente diverse, è diventata uno strumento prezioso anche nella tradizione contemplativa vietnamita moderna. Il suo suono profondo e risonante serve come un richiamo gentile all’attenzione quando la mente inizia a vagare, o come un segnale per iniziare e concludere le sessioni di meditazione.
Il gong, con le sue vibrazioni potenti e avvolgenti, crea onde sonore che sembrano lavare via le tensioni accumulate, preparando corpo e mente per un’immersione più profonda nella pratica. Non serve uno strumento grande o costoso: anche un piccolo gong da tavolo può produrre effetti sorprendenti quando usato con intenzione e rispetto.
Per chi pratica la meditazione camminata in casa, le tingsha – piccole campanelle che producono un suono cristallino e puro – possono accompagnare i passi lenti e consapevoli, creando una sorta di paesaggio sonoro sacro anche negli spazi domestici più modesti.
Silent Mind – Campana Tibetana
Campana tibetana per accompagnare la meditazione con suoni profondi e risonanti
Juanxian – Gong in Ottone
Piccolo gong da tavolo per creare vibrazioni avvolgenti durante la pratica
Dharma Store – Tingsha
Piccole campanelle per accompagnare la meditazione camminata con suoni puri
Abbigliamento e accessori
L’abbigliamento per la meditazione vietnamita riflette i valori di semplicità e comfort che caratterizzano questa tradizione. Indossare abiti larghi in cotone naturale, preferibilmente in colori neutri come il bianco, il beige o il grigio, non è solo una questione di comodità fisica ma anche di attitudine mentale. Quando ci vestiamo specificamente per la meditazione, stiamo compiendo un gesto di rispetto verso la pratica e verso noi stessi.
Uno scialle morbido può rivelarsi prezioso durante le sessioni più lunghe, quando la temperatura corporea tende naturalmente a diminuire. Avvolgersi in un tessuto delicato diventa un gesto di cura verso se stessi, un modo per creare un bozzolo di calore e protezione che favorisce l’interiorizzazione.
Il mala, quella collana di 108 perle che accompagna da secoli i praticanti buddhisti, può diventare un compagno silenzioso durante la meditazione vietnamita. Anche chi non usa mantra specifici può trovare nel movimento lento delle dita da una perla all’altra un modo per ancorare l’attenzione e dare ritmo alla pratica.
Promover – Pantaloni Yoga da Donna
Pantaloni comodi e traspiranti per la meditazione e lo yoga
HOEREV – Pantaloni Yoga Unisex
Pantaloni larghi e comodi adatti sia per uomo che per donna
Lotuscrafts – Coperta da Meditazione
Morbida coperta per mantenere il calore durante le sessioni prolungate
Lotuscrafts – Mala
Collana tradizionale di 108 perle per accompagnare la pratica meditativa
Libri e guide
Creare una piccola biblioteca di testi ispirati alla meditazione vietnamita significa avere sempre a disposizione guide sagge per approfondire la comprensione della pratica. I libri di Thich Nhat Hanh, in particolare “Il miracolo della presenza mentale”, offrono una prospettiva autentica e accessibile sulla meditazione vietnamita, spiegata direttamente da uno dei suoi più grandi maestri viventi.
Le guide illustrate sui mudra, le posizioni simboliche delle mani durante la meditazione, permettono di aggiungere una dimensione gestuale alla pratica, collegando il corpo fisico con l’intenzione spirituale in modi sottili ma potenti. Anche le raccolte di sutra buddhisti possono diventare fonte di ispirazione e contemplazione, offrendo testi antichi che hanno guidato generazioni di meditatori lungo il sentiero della consapevolezza.
Il Miracolo della Presenza Mentale
Astrolabio – Ubaldini editore. Guida fondamentale alla meditazione vietnamita
Lo Zen e l’Arte di Salvare il Pianeta
Garzanti. Meditazione e consapevolezza ambientale unite
Spegni il Fuoco della Rabbia
Mondadori. Governare le emozioni, vivere il nirvana
Buddha Vivente, Cristo Vivente
Garzanti. Dialogo interreligioso e meditazione
Lo Sbocciare di un Loto
Ubiliber editore. Poesie e riflessioni sulla natura e la spiritualità
Il Cuore dell’Insegnamento del Buddha
Ubiliber. Trasformare la sofferenza in pace, gioia e liberazione
Una Volta Ero un Soldato
Il Saggiatore. Dal Vietnam alla pace interiore attraverso la meditazione
Disclaimer: TuttoVietnam ha un’affiliazione con Amazon e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per chi acquista. Ma potete anche cercare le stesse cose su Google. Se invece volete saperne di più di questi link, qui c’è una spiegazione.
I frutti della pratica: come la meditazione vietnamita trasforma la vita

Chi si avvicina alla meditazione vietnamita spesso rimane sorpreso dalla rapidità con cui iniziano a manifestarsi i primi cambiamenti positivi. La pratica regolare agisce come un balsamo naturale per il sistema nervoso, aiutando il corpo a rilasciare le tensioni accumulate durante la giornata.
Ma i benefici vanno ben oltre il semplice rilassamento. La mente, abituata a saltare continuamente da un pensiero all'altro, inizia gradualmente a trovare maggiore stabilità e chiarezza. La capacità di concentrazione si affina naturalmente, non attraverso uno sforzo forzato, ma come conseguenza naturale dell'allenamento all'attenzione che la meditazione Vietnam offre quotidianamente.
Sul piano emotivo, la pratica sviluppa una sorta di resilienza interiore che permette di affrontare le difficoltà della vita con maggiore equilibrio. Non si tratta di diventare indifferenti o emotivamente anestetizzati, ma piuttosto di sviluppare la capacità di osservare le proprie emozioni senza esserne completamente sopraffatti. Ansia e preoccupazioni non scompaiono magicamente, ma perdono gran parte del loro potere distruttivo quando vengono accolte con la consapevolezza gentile che la meditazione vietnamita coltiva.
Vivere la meditazione vietnamita
Ciò che rende davvero speciale la meditazione vietnamita è la sua capacità di integrarsi nella vita quotidiana moderna. A differenza di altre pratiche spirituali che richiedono ritiri prolungati o condizioni particolari, questa tradizione contemplativa si adatta perfettamente ai ritmi frenetici della vita occidentale.
Ogni momento diventa un'opportunità per praticare la presenza mentale: mentre si prepara il caffè al mattino, durante una passeggiata nel parco, persino negli attimi di attesa alla fermata dell'autobus. La meditazione vietnamita insegna che non esistono momenti "speciali" per la spiritualità, ma che ogni istante della vita ordinaria può diventare sacro se affrontato con la giusta consapevolezza.
Di conseguenza, questa integrazione naturale nella routine quotidiana significa che i benefici della pratica non rimangono confinati ai momenti formali di meditazione, ma si diffondono gradualmente in ogni aspetto dell'esistenza, creando un senso di pace e centratura che accompagna la persona durante tutta la giornata.
TuttoVietnam sul tuo smartphone
Inizia a seguirci ora per ricevere i contenuti pubblicati su TuttoVietnam direttamente sul tuo cellulare
Meditazione vietnamita: consigli pratici per iniziare

1) Creare uno spazio a casa
Per praticare efficacemente la meditazione vietnamita a casa è importante allestire uno spazio dedicato che rispecchi i principi di armonia e semplicità tipici della cultura vietnamita. La scelta dell'ubicazione riveste un'importanza particolare: un angolo tranquillo della casa, possibilmente rivolto verso est per accogliere la luce dell'alba, diventa il fondamento su cui costruire la propria pratica quotidiana.
Infatti, mantenere quest'area sempre pulita e ordinata non è solo una questione estetica. Al contrario, riflette l'attitudine mentale che la meditazione vietnamita cerca di coltivare: chiarezza, semplicità e rispetto per lo spazio sacro che abbiamo creato. L'ordine esterno favorisce naturalmente quello interiore, creando le condizioni ideali per una pratica profonda e autentica.
Per esempio, l'aggiunta di elementi naturali come piccole piante e pietre levigate trasforma lo spazio in un microcosmo che richiama i paesaggi vietnamiti, dove la meditazione nasce dall'osservazione amorevole della natura. Questi elementi non sono semplici decorazioni. Al contrario, sono compagni silenziosi che ricordano la nostra connessione profonda con il mondo naturale.
Infine, la scelta di colori tenui e rilassanti per l'arredamento circostante crea un'atmosfera che sostiene naturalmente l'interiorizzazione e la calma. Il bianco, il beige, i toni del legno naturale o il verde salvia richiamano la palette cromatica dei templi vietnamiti, dove ogni sfumatura è pensata per favorire la pace interiore.
2) Stabilire una routine
La meditazione vietnamita richiede costanza. Per questo motivo, inizia con sessioni di 10-15 minuti al giorno, preferibilmente al mattino presto o alla sera prima di dormire. Infatti, l'importante è mantenere regolarità piuttosto che durata.
Meditazione vietnamita: un ponte tra Oriente e Occidente
La meditazione vietnamita rappresenta un ponte perfetto tra la spiritualità orientale e le esigenze della vita occidentale moderna. La sua enfasi sulla semplicità e sulla pratica quotidiana la rende accessibile a chiunque, indipendentemente dal background religioso o culturale.
Attraverso questa antica arte contemplativa, possiamo non solo avvicinarci alla ricca cultura vietnamita, ma anche scoprire strumenti preziosi per navigare le sfide della vita contemporanea con maggiore serenità e consapevolezza.
Che tu stia pianificando un viaggio spirituale in Vietnam o semplicemente cercando modi per introdurre più pace nella tua vita quotidiana, la meditazione vietnamita offre un percorso autentico e trasformativo verso il benessere interiore.

2025: L'Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene