Quando si pensa al Vietnam è difficile che una delle prime cose che vengono in mente sia la sua enorme produzione di caffè. Eppure è così: il Vietnam è il secondo maggiore produttore di caffè al mondo, superato solo dal Brasile. Il caffè è da tempo entrato nella tradizione dei vietnamiti, che lo consumano preparandolo in tanti modi diversi. In questo articolo ti spieghiamo perché il caffè vietnamita è così speciale.

Quando e perché il Vietnam ha iniziato a produrre caffè?

Conosciamo con esattezza l’anno in cui il caffè è apparso in Vietnam: era il 1857, durante il periodo coloniale francese. I coloni erano interessati a sviluppare nel territorio vietnamita delle colture che potessero competere nel mercato: fu così che la produzione di caffè in Vietnam divenne un elemento importante nell’economia del paese. Durante la guerra di liberazione contro l’occupazione americana, lo spopolamento degli altipiani centrali causò uno stallo nella produzione del caffè. Tuttavia, dalla fine della guerra, il caffè è tornato centrale nell’economia vietnamita: infatti, il caffè è per dimensioni il secondo prodotto agricolo che il Vietnam esporta, superato solo dal riso.  

La produzione di caffè in Vietnam è principalmente composta da chicchi di Robusta, la varietà più amara con un gusto più forte e una consistenza più ruvida rispetto all’Arabica. I vietnamiti hanno esaltato le qualità della varietà Robusta, anche grazie al particolare metodo di tostatura.

Cà Phê Phin Việt Nam

Cosa rende il caffè vietnamita diverso dal resto dei caffè nel mondo?

Ciò che rende il caffè vietnamita unico è il suo sapore forte e concentrato. Questo è dovuto alla varietà di caffè utilizzata, al metodo di tostatura ed alla preparazione del caffè. Infatti, i chicchi di caffè Robusta contengono il doppio della caffeina che si trova nei chicchi di Arabica. Inoltre, i vietnamiti tostano il caffè con burro e zucchero. Infine, la preparazione del caffè non avviene attraverso l’uso di macchine elettriche: al contrario, una volta macinato, il caffè viene posto all’interno del caratteristico filtro Phin, dal quale gocciola direttamente nella tazzina. Il caffè tradizionale prodotto in questo modo è noto come “ca phe phin”.

Dove si coltiva il caffè del Vietnam?

La regione degli Altopiani centrali del Vietnam è l’area in cui viene prodotta la maggior parte del caffè nel Paese. Se stai programmando un viaggio in Vietnam e vuoi scoprire la cultura locale del caffè, puoi pianificare una tappa nelle province di Dak Lak e di Lam Dong – tuttora al riparo dai grandi flussi turistici. 

Vietnam_BC_0163

Come si beve tradizionalmente il caffè in Vietnam?

La specialità del Vietnam è un caffè estremamente intenso e scuro fatto con chicchi di caffè Robusta tostati lentamente. Tuttavia, questo non è l’unico caffè bevuto dai vietnamiti. Infatti, in molti adorano la loro tazza di “ca phe nau” (il caffè con latte condensato, al sud chiamato anche “ca phe sua”) tanto quanto il tradizionale “ca phe den” (letteralmente: caffè nero). I vietnamiti li gustano caldi oppure freddi: se vuoi provare una tradizionale tazzina di caffè nero con abbondante ghiaccio, chiedi del “ca phe den da”. Un viaggio in Vietnam sarebbe incompleto senza un assaggio delle speciali varietà di caffè: qui te ne presentiamo soltanto alcune, come il bac xiu, il caffè all’uovo o il caffè al cocco. 

Bac xiu

Bạc xỉu

Adatto per chi cerca una bevanda meno forte, il bac xiu è un bicchiere di caffè con latte condensato e ghiaccio. Se ti sembra che gli ingredienti siano gli stessi del ca phe nau, hai ragione. A cambiare sono le proporzioni, in quanto il bac xiu ha una quantità maggiore di latte condensato.

Caphe trung >

Hanoi, Vietnam

Il caffè all’uovo è un’altra specialità vietnamita che dovresti assolutamente provare. I vietnamiti preparano il caphe trung montando un tuorlo d’uovo con zucchero e del latte condensato: il composto incontra così il caffè, conferendogli una consistenza cremosa ed un gusto che sembra richiamare il tiramisù. 

Del caffè all’uovo ne abbiamo scritto approfonditamente in questo articolo >

Caphe sua chua

Yogurt coffee: ca phe sua chua. Hanoi

Come il caffè, così anche lo yogurt è stato introdotto in Vietnam durante il periodo coloniale francese e i vietnamiti lo hanno adottato nella tradizione culinaria locale. Uno dei modi di servirlo è proprio in un bicchiere di caffè nero. Se cerchi caffè cremosi, dovrai provare il caffè allo yoghurt! 

Caphe dua

Cà phê dừa

Quando hanno voglia di un caffè un po’ meno dolce del tradizionale ca phe nau, i vietnamiti mescolano il caffè con latte di cocco: se ne ricava il delizioso caffè al cocco, servito caldo oppure freddo con molto ghiaccio. 

Come preparare il classico caffè vietnamita a casa?

Preparare il caffè vietnamita a casa è semplice e veloce. Tutto ciò di cui hai bisogno per un gustoso caffè è il classico filtro phin e del buon caffè vietnamita.

Sapa-Coffee-M64A0942

Per procurarti tutto l’occorrente, dai un’occhiata alla nostra selezione completa di prodotti alimentari vietnamiti, dove troverai un’ampia gamma di caffè autentici vietnamiti della marca Trung Nguyen, dai classici Sang Tao nelle diverse miscele (Arabica, Robusta e blend) ai filtri phin tradizionali e accessori per la preparazione. Abbiamo organizzato una selezione curata di prodotti disponibili online per facilitare la tua ricerca e garantirti l’autenticità del sapore vietnamita.

Nella sezione “Caffè vietnamita” del nostro articolo dedicato agli alimentari troverai tutto ciò che serve per iniziare la tua esperienza con il vero caffè del Vietnam, dalle miscele più delicate a quelle più intense, complete di descrizioni dettagliate per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo gusto.

Per approfondire

Mappa dei ristoranti vietnamiti in Italia
GUIDA
Mappa dei ristoranti vietnamiti in Italia

I migliori ristoranti vietnamiti in tutta Italia.

Cucina vietnamita
GASTRONOMIA
Cucina vietnamita

Sapori e tradizioni di una delle cucine più salutari al mondo.

Ricette vietnamite
CUCINA
Ricette

I piatti iconici del Vietnam con semplici istruzioni per prepararli.

Dove acquistare prodotti vietnamiti
INGREDIENTI
Dove acquistare prodotti vietnamiti

Dai negozi etnici alla nostra selezione online.

2025: L’Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene

Ti potrebbe piacere:

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.