In termini di consumo di birra, il Vietnam è ai primi posti tra i paesi asiatici. Infatti, la birra (“bia” in vietnamita) è una bevanda molto apprezzata dai vietnamiti per trascorrere in compagnia le calde serate estive – e non solo. In questo articolo ti raccontiamo le abitudini dei vietnamiti, le tipologie di birre e ti spieghiamo come bere la birra alla maniera vietnamita.
Quando sono arrivate le prime birre in Vietnam
La produzione di birra in Vietnam è iniziata alla fine del 1800, durante il periodo coloniale francese. A quel tempo il processo di produzione della birra era totalmente manuale, dal momento che non era previsto l’utilizzo di macchinari. Fu già in quest’epoca che nacquero due grandi marchi nazionali di birra vietnamita, cioè Habeco (Hanoi Beer) e Sabeco (Saigon Beer).
Al termine della liberazione del Vietnam dall’occupazione americana e, più nello specifico, a seguito delle riforme economiche implementate nel Paese a partire dal 1986, anche il settore della birra vietnamita si è evoluto. Infatti, fattori come il nuovo contesto economico e l’apertura del turismo internazionale hanno prodotto numerosi cambiamenti. In particolar modo, lo sviluppo del settore della birra vietnamita ha aperto nuove opportunità occupazionali nelle filiere dell’agricoltura, dell’ingegneria e dell’industria del confezionamento. In questo periodo sono state create numerose joint-venture e lo sviluppo del settore si è accompagnato ad un aggiornamento dei processi di produzione e all’utilizzo di nuovi macchinari.
Il consumo di birra in Vietnam
Il Vietnam è nella top ten della produzione mondiale di birra nel mondo. La produzione annuale di birre lager supera i quattro milioni di chilolitri. Dal 2016 ad oggi, la crescita nella produzione di birra in Vietnam è stata del 15,4%. nella produzione di birra dal 2016.
In media, ogni vietnamita beve 43 litri di birra all’anno. Questi numeri fanno del Vietnam il terzo paese per consumo pro-capite in Asia, preceduto da Cina e Giappone. In confronto, questi numeri sono leggermente inferiori rispetto a quelli dell’Italia, dal momento che gli italiani sono abituati a bere annualmente un po’ più birra rispetto ai vietnamiti.
Quando si beve la birra in Vietnam
Bere birra è diventato un tratto culturale e un’abitudine di molti vietnamiti. In Vietnam, si usa bere birra quando si concludono affari, si partecipa a eventi, si festeggia qualcosa o semplicemente ci si ritrova tra amici. Le persone, soprattutto gli uomini, di solito vanno a bere qualcosa con i loro clienti e amici dopo il lavoro.
Infatti, di sera non è affatto difficile trovare interi marciapiedi pieni di vietnamiti seduti su sgabelli di plastica allineati che trascorrono il tempo conversando e gustando una birra ghiacciata.
Come i vietnamiti bevono la birra
Nonostante ci siano posti che servono birra in bottiglia o in lattina, tuttavia ancora oggi i vietnamiti preferiscono di gran lunga un boccale colmo di birra e cubetti di ghiaccio.
Gli snack per accompagnare la birra sono immancabili e variano a seconda delle regioni del Vietnam. Uno degli spuntini più comuni è costituito dalle arachidi – bollite, cotte al vapore oppure più raramente tostate. Tra gli altri snack con cui gustare la birra, i vietnamiti amano la carne essiccata, molluschi grigliati, oppure qualcosa di fritto come tofu o bastoncini di formaggio.
Come sono le birre vietnamite
Birra alla spina (bia hoi)
La “Bia hoi” è una birra alla spina a basso contenuto alcolico, appena il 3-4%. Come da tradizione vietnamita, puoi trovare venditori di birra alla spina sui marciapiedi in locali che danno direttamente sulla strada (i cosiddetti “bia hoi corner”).
Questo tipo di birra è più comune nel Vietnam settentrionale ed è anche decisamente il più economico.
Birra in bottiglia o in lattina
I tre produttori di birra più popolari in Vietnam sono:
- Sabeco Brewery, che produce la Saigon Beer e la 333;
- Vietnam Brewery (una joint venture tra Heineken Asia Pacific e Saigon Trading Group), che produce Heineken, Tiger Beer e Larue Beer;
- Habeco, che produce Hanoi Beer e Truc Bach Beer.
Di queste tre, Sabeco detiene la quota di mercato più alta in Vietnam, pari a circa il 43%, seguita da Heineken e Habeco. Tra gli altri produttori c’è anche Hue Brewery, che produce Huda Beer e Dai Viet, e che è l’unico produttore in Vietnam di birra scura.
Birre artigianali
Negli anni, alcuni birrifici e microbirrifici produttori di birra artigianale hanno iniziato a farsi strada. Tra i più grandi e conosciuti, Pasteur Street Brewing, East West Brewing, Winking Seal, Heart of Darkness (tra gli esportatori più attivi in mercati come Hong Kong e Singapore) e Fuzzy Logic.
Come bere la birra alla maniera vietnamita
In Vietnam è usanza bere tutti insieme, per ogni bevuta. Per questo motivo, i vietnamiti considerano scortese se qualcuno che è seduto al tavolo beve senza il resto del gruppo.
C’è un brindisi che ripeterai con la tua comitiva non certo ad ogni bevuta, ma quasi:
một, hai, ba, dô!
hai, ba, dô!
hai, ba, uống!
Che, a volerlo proprio tradurre, significa più o meno:
uno, due, tre, salute!
due, tre, salute!
due, tre, bevi!
Al momento del brindisi, non dovrai trattenerti ma gridarlo più forte che puoi – proprio alla maniera vietnamita!
Inoltre, esiste un’altra frase da imparare. Si tratta di “Một trăm phần trăm”, che significa “cento percento”. Si tratta di un tipo di brindisi che viene fatto “uno contro uno”, anche se non è una gara. Al contrario, è un pretesto per condividere una bevuta con una persona alla volta – purché il bicchiere di birra venga svuotato al “cento percento”, appunto.
Tuttavia, non preoccuparti se sei uno che non regge molto l’alcol. Infatti, i vietnamiti non sono affatto insistenti e, anche se sarà oggetto di ilarità generale, nessuno ti costringerà mai a continuare a bere.

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti trovare altre cose interessanti nella sezione Cucina di TuttoVietnam.