Il Tết Nguyên đán segna il tempo della festa,una festa della famiglia e dei bambini. È il momento delle sentenze parallele, delle stampe popolari su carta di riso, dei dolci tradizionali e degli omaggi rituali agli antenati. È il “tempo poetico” dei ca dao, che sono canzoni popolari, composte e recitate, in modo anonimo e collettivo, sin dall’antichità, dai contadini e dalle contadine del Việt Nam.

Non importa dove ti trovi,
quando arriva il Tết devi tornare a casa.
E divertirti – che presto s’invecchia…
Il germoglio di bambù ha il suo periodo, così l’uomo ha il suo tempo;
è primavera, gioisci, che la giovinezza se ne va di gran carriera…


Il Việt Nam è di casa a Torino; anzi, come dicono i Vietnamiti della diaspora, la nostra città è la capitale italiana del Việt Nam. Il capoluogo piemontese coltiva da anni un rapporto fecondo con il Il Việt Nam e il suo popolo. Nella sede consolare sono accolti: l’Associazione Nazionale Italia Vietnam; il Centro di Studi Vietnamiti e la Biblioteca “Enrica Collotti Pischel”, attivi sin dagli Ottanta e partners di un fecondo scambio scientifico-culturale. A questi organismi si unisce, sin dal 1996, la Camera di Commercio Italia Viet Nam che sostiene e promuove varie iniziative volte a migliorare la conoscenza del paese e delle opportunità che può offrire a quanti vi si vogliano recare per affari, cultura e turismo. Presso il Consolato, inoltre, si rilasciano i visti d’ingresso nel paese.
Torino, in ragione della presenza di tutte queste istituzioni, offre dunque specifiche possibilità di networking e collaborazioni economiche e scientifiche, così come il Việt Nam offre considerevoli opportunità: una popolazione di oltre novanta milioni di persone – in massima parte giovani al di sotto dei a trentacinque anni – un polmone di giovani avidi di formazione e conoscenza -, uno spazio di ricerca e sperimentazione scientifico, culturale e artistico. Le relazioni Italia Việt Nam sono all’apice del successo e la cooperazione italiana è attiva e presente in vari ambiti.
Conoscere il Việt Nam, significa amarlo.
Nell’invitarvi pertanto a venirci a visitare, rinnoviamo a tutti Voi l’augurio per un anno di serenità e felicità. E’ l’anno del gallo per i Vietnamiti, un anno che reca fortuna e abbondanza, poiché il gallo è simbolo di cinque peculiari qualità dell’uomo: umanità, lealtà, gentilezza d’animo, larghezza di vedute e rispetto della parola data. Il canto del gallo caccia le tenebre e saluta la luce, vince i demoni e il caos.
Che l’anno del Gallo sia prospero per Voi tutti e per le Vostre famiglie.

A cura di Ass. Italia-Vietnam

Ti potrebbe piacere:

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.