Mese dopo mese i libri più interessanti sul Vietnam arrivati sul mercato editoriale italiano nel corso del 2025. Saggi, romanzi, e racconti di autori vietnamiti e non, dedicati al Vietnam.

Se stai cercando una raccolta completa di tutti i libri sul Vietnam visita la nostra nuova sezione del sito dedicata ai libri. I nostri suggerimenti di lettura sono qui.

Gennaio

Il cuore dell’insegnamento del Buddha >

di Thich Nhat Hanh, traduzione di Diana Petech. Ubiliber, 20 euro.


“Il cuore dell’insegnamento del Buddha” di Thich Nhat Hanh è un’opera che introduce i lettori ai principi fondamentali del buddhismo. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il maestro zen vietnamita guida il lettore attraverso concetti essenziali come le Quattro Nobili Verità e l’Ottuplice Sentiero, trasformando antichi insegnamenti in strumenti pratici per la vita contemporanea. Il libro non è solo un’esposizione teorica ma un manuale pratico che aiuta a comprendere come applicare la saggezza buddhista per affrontare le sfide quotidiane e coltivare una maggiore consapevolezza.

Vedi >
Leggi il nostro approfondimento su Thich Nhat Hanh >

Un altro cielo >

di Nguyễn Bình Phương, traduzione di Michela Nessi. Atmosphere Libri.


Tra i primi libri sul Vietnam del 2025 segnaliamo che arriva per la prima volta in Italia un’opera di Nguyễn Bình Phương, una delle voci più significative della letteratura vietnamita contemporanea. “Un altro cielo”, ambientato ad Hanoi sul finire del XX secolo, racconta la storia di una giovane donna divisa tra due amori, in bilico tra la nostalgia del passato e un oscuro desiderio di cambiamento. La sua percezione della realtà si fa sempre più sfuggente mentre oscilla tra la nostalgia di un passato che svanisce e un’indefinibile attrazione verso il cambiamento imminente. La protagonista si ritrova al crocevia di mondi contrastanti, incarnati dai suoi due amanti, e di temporalità diverse che si sovrappongono: la spensieratezza degli anni universitari e l’inquietudine del presente, il tramonto di un secolo e l’alba di uno nuovo.

Vedi >
Leggi anche il nostro approfondimento su “Cavallo d’acciaio” edito da Atmosphere >

Febbraio

Quando le montagne cantano >

di Nguyen Phan Que Mai, traduzione di Francesca Toticchi. TEA editore, 9 euro.


Tra i libri del 2025 sul Vietnam segnaliamo la ristampa in versione economica di Quando le montagne cantano, originariamente pubblicata in Italia grazie a Nord. Si tratta di una saga familiare che abbraccia quasi un secolo di storia vietnamita. Partendo dal periodo coloniale francese, le vicende raccontate ripercorrono l’ascesa al potere del Viet Minh comunista, la separazione tra Vietnam del Nord e del Sud, il conflitto, fino ai giorni nostri. 

Il romanzo di Nguyễn Phan Quế Mai non è una semplice saga familiare. Quando le montagne cantano è un romanzo di formazione, d’amore, di ritrovamento e comprensione. Ma soprattutto, attraverso il libro, Nguyễn Phan Quế Mai ci narra la storia corale di un intero Paese.

Vedi >
Leggi il nostro approfondimento (senza spoiler) sul libro >

Aprile

Il dolore della guerra >

di Bao Ninh, traduzione di Carlo Prosperi. Neri Pozza, 20 euro.


Straziante, frammentato, crudo, Il dolore della guerra dell’ex soldato nordvietnamita Bao Ninh offre uno sguardo sorprendentemente su come la guerra del Vietnam abbia cambiato per sempre la sua vita, il suo paese e le persone che ci vivono. Kien, un sopravvissuto solitario della Gloriosa Brigata Giovanile 27 dell’Esercito nordvietnamita, rivisita i luoghi inquietanti delle battaglie e rivive una sfilata di orrori, mentre lotta con i suoi fantasmi, il suo alcolismo e tenta di organizzare la sua vita per iscritto. Pubblicato originariamente contro la volontà del governo in Vietnam a causa del suo tono non eroico e non ideologico, l’opera ormai classica di Ninh ha ottenuto consensi in tutto il mondo ed è diventata un bestseller internazionale.

Vedi >
Saggi sulla guerra in Vietnam >
Narrativa sulla guerra in Vietnam >

Niente muore mai >

di Viet Thanh Nguyen, traduzione di Chiara Brovelli. BEAT, 14,50 euro.


Tra i libri sul Vietnam del 2025 segnaliamo “Niente muore mai” in questa nuova edizione economica edita da BEAT, il marchio editoriale di Neri Pozza che lo aveva originariamente tradotto e pubblicato nel 2018. In questo saggio , Viet Thanh Nguyen esplora la costruzione della memoria collettiva attraverso le narrazioni contrastanti della Guerra del Vietnam (o Guerra Americana, secondo la prospettiva vietnamita). L’autore, Premio Pulitzer per la narrativa, analizza come le società elaborino i traumi bellici, evidenziando come ciascuna nazione tenda a commemorare i propri caduti mentre dimentica le sofferenze inflitte agli altri. Attraverso un percorso che tocca monumenti, musei e luoghi simbolici in diversi paesi, Nguyen svela i meccanismi della memoria selettiva e ci invita a superare le visioni unilaterali per abbracciare una comprensione più complessa e inclusiva del passato condiviso.

Vedi >
Saggi sulla guerra in Vietnam >
Narrativa sulla guerra in Vietnam >

Maggio

Ascoltare in consapevolezza >

di Thich Nhat Hanh. Terra Nuova Edizioni, 12 euro.


Sulla scia del successo di Pratiche di consapevolezza, Terra Nuova Edizioni ha lanciato una collana di tascabili dedicata alla presenza mentale nei diversi aspetti della vita quotidiana. In Ascoltare in consapevolezza, ultimo volume della serie, Thich Nhat Hanh offre indicazioni chiare ed essenziali per chiunque desideri integrare la meditazione di consapevolezza nelle proprie giornate, rendendo accessibili tecniche profonde attraverso un linguaggio semplice e diretto.

Vedi >

Il Nirvana è qui >

di Mikael Ross, traduzione di Federica Vanin. BAO Publishing, 25 euro.


Berlino. L’estate riscalda il cemento dei marciapiedi. A Lichtenberg, un quartiere multiculturale di edifici prefabbricati nella parte orientale della città, vivono Tâm e suo fratello Dennis, due adolescenti di origine vietnamita. La loro vita scorre serena tra la scuola, gli amici e i pattini a rotelle, finché un giorno non incontrano una misteriosa ragazza in fuga. Ma di chi? E perché la sua mano è insanguinata? Senza considerare la situazione in cui si stanno cacciando, decidono di aiutarla. Mikael Ross, una delle nuove voci del fumetto tedesco, attinge alle migliori tradizioni del film noir e all’estetica dei manga per creare questo thriller soffocante ambientato nella comunità vietnamita di Berlino, con sullo sfondo la tratta di esseri umani e una giovane storia d’amore appena sbocciata.

Vedi >
Leggi anche The Passenger Berlino – Little Vietnam >

Vietnam Soul >

di Nguyên Huy Thiêp, traduzione di Tran Tu Quan, Bianca Maria Mancini e Luca Trandi. Repubblica Bookshop, 9,90 euro.


Uno dei libri sul Vietnam del 2025 è stato distribuito in edicola, come parte della collana “Voci d’Oriente” di Repubblica. Si tratta di Vietnam Soul, la raccolta di tutti i racconti del celebre scrittore vietnamita Nguyên Huy Thiêp (1950-2021). Considerato il più significativo autore contemporaneo del Vietnam, Thiêp è stato spesso paragonato a Čechov per la sua capacità di ritrarre con tratti essenziali il mondo corale dei villaggi vietnamiti. La sua prosa antiretorica e concisa cattura l’essenza della vita quotidiana, esplorando caratteri, credenze e trasformazioni delle zone rurali lontane dai grandi centri urbani.

I racconti di Vietnam Soul non si limitano a descrivere la realtà locale ma offrono anche una profonda critica sociale e politica. Tra questi c’è il celebre “Il generale in pensione”, dove l’autore mette in luce lo stravolgimento degli ideali rivoluzionari. Attraverso le sue storie, Thiêp rivela la straordinarietà dell’ordinario, l’insensatezza della vita e la profonda ironia e resilienza del popolo vietnamita.

Chi non ha potuto acquistarlo in edicola può richiederlo sul sito di Repubblica. In alternativa, è ancora disponibile questa edizione originaria di ObarraO Edizioni.

Vedi >

Giugno

La pace è ogni respiro >

di Thich Nhat Hanh, traduzione di T. Siciliano. Lindau, 16 euro.


Pensiamo spesso alla felicità e vorremmo riservarci qualche momento di tranquillità e di silenzio, ma le nostre giornate sono sempre piene di impegni, incontri, attività. Così rinunciamo a questo nostro progetto e ci ritroviamo sempre più stanchi, invischiati nella routine quotidiana. Thich Nhat Hanh ci invita a modificare radicalmente il nostro approccio e a vivere tutti i momenti con piena consapevolezza. Ogni capitolo di questo libro è infatti dedicato a un momento della giornata, e ci presenta i metodi attraverso i quali possiamo riprenderne completamente possesso. Un distillato di saggezza per ritrovare la pace e la felicità, con 14 calligrafie dell’autore e le sue Gathas, brevi poesie da recitare per trovare la giusta concentrazione.

Vedi >

Anime erranti >

di Cecile Pin, traduzione di Benedetta Gallo. Einaudi, 18,50 euro.


Dopo la partenza delle ultime truppe americane dal Vietnam, nel 1978, i fratelli Anh, Thanh e Minh intraprendono un pericoloso viaggio verso Hong Kong dove dovranno presto riunirsi con i genitori e i fratelli minori, e con loro iniziare una nuova vita negli Stati Uniti. Ma la sventura colpisce e i tre ragazzi si trovano ad affrontare da soli la loro nuova identità di rifugiati in un mondo sconosciuto. “Anime erranti” è il ritratto di chi è straniero ovunque, di chi ha dovuto imparare a sopravvivere prima ancora di vivere, di chi pretende una voce altrimenti negata dalla Storia. Nel 1978 la guerra è finita, ma il Vietnam non ha ancora trovato pace. Anh e i suoi fratelli sono costretti a scappare, unendosi alla schiera delle centinaia di migliaia di quelli che saranno in seguito definiti “boat people”, e lasciandosi tutto alle spalle: la casa, gli odori della cucina materna, le voci dei più piccoli. Il mare che dovrebbe portarli in salvo si trasforma in una linea di confine tra speranza e tragedia. Quando finalmente arrivano a Hong Kong, sono soli. Dei genitori e dei fratelli minori non resta che un ricordo sbiadito, una foto da custodire come un talismano contro l’oblio, e la voce disincarnata di un bambino perduto nelle profondità delle acque. Da un campo profughi ai margini di una metropoli estranea fino alle strade grigie di Londra, il viaggio dei protagonisti diventa una ricerca incessante di stabilità e appartenenza. La lingua è un muro invalicabile, la solitudine un’ombra costante. Anh si assume il ruolo di madre e padre per i fratelli, lavorando prima in una fabbrica, poi in uno studio contabile, mentre cerca di costruire un futuro che sembra sempre sfuggirle dalle mani. Minh si ribella a un mondo che non sente suo, in cerca di una via d’uscita. Thanh, il più piccolo, cresce con il sogno di toccare le stelle, mentre la memoria della famiglia perduta continua a sussurrare nel loro cuore.

Vedi >

Luglio

L’ottimismo del drago. Viaggio in Vietnam >

di Franco La Cecla. Treccani, 16 euro.


In un’epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantati? Sembra di sì, leggendo questa sorta di diario di viaggio di Franco La Cecla, che del Vietnam ha vissuto la vivacità quotidiana, i mercati, le campagne, gli incontri, la cucina, una visione del presente e del futuro. Il Vietnam ha vinto la pace, in trent’anni è passato dalla povertà al benessere diffuso, è diventato una delle tigri asiatiche, ha coniugato i diritti della gente con una gestione socialista che non ha paura di aprirsi al mondo. Il racconto in prima persona che ne fa l’autore, a distanza di vent’anni dal suo primo viaggio ad Hanoi e dintorni, ci restituisce l’ottimismo contagioso di un paese al quale sarebbe bene guardare come a un esempio virtuoso perché ha trovato una formula vincente di convivenza civile e crescita economica che ne ha esaltato il “fare società”, nei riti quotidiani, nella filosofia immanente della vita, nel rapporto orgoglioso con la propria storia.

Vedi >

La terra del crepuscolo >

di Andrew X. Pham, traduzione di Anna Rusconi. Rizzoli, 19,50 euro.


È un pomeriggio di vento torrido e sabbioso quello in cui il maggiore Yamazaki Takeshi, dell’Esercito Imperiale giapponese, ferma la macchina fuori da una bottega: è venuto a cercare una donna. Lei si chiama Tuyet. Ventotto anni, divorziata, madre di una bimba piccola, da un paio d’anni si è lasciata alle spalle le comodità di Saigon ed è finita nella piccola Phan Thiet, nel Vietnam meridionale, dove gestisce il negozietto insieme alla zia. Intorno, la terra d’Indocina, già provata dalla colonizzazione per mano francese e che in questo 1942 è occupata dal Giappone. Nonostante la vena di trepidazione che le pulsa in cuore, Tuyet davanti al militare capisce di non provare paura, né diffidenza, ma un’inaspettata affinità. Così, in punta di piedi e col passare dei giorni, nasce un affetto per quest’uomo nemico, veterano deluso e gonfio di risentimento nei confronti del suo Paese prepotente e bugiardo. Takeshi infatti non tarda a unirsi al movimento di resistenza del Viet Minh, trascinando anche Tuyet nel grande disegno della Storia.

Vedi >

Settembre

L’imperatore della Gioia >

di Ocean Vuong, traduzione di Norman Gobetti. Guanda, 20 euro.


È una sera di fine estate. Nella città post-industriale di East Gladness, in Connecticut, il diciannovenne americano di origine vietnamita Hai, disilluso e tradito dal grande sogno americano, ha preso la sua decisione: sotto la pioggia battente, in piedi sul bordo di un ponte, è pronto a saltare. Improvvisamente, una voce proveniente dall’altra parte del fiume lo immobilizza. È Grazina, un’anziana vedova tedesca, sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, che lo convince a prendere un’altra strada. Smarrito e senza possibilità di scelta, Hai diventa il suo custode. Così, in pochi mesi, l’improbabile coppia sviluppa un legame destinato a cambiare profondamente la vita di entrambi. Nasce un affetto profondo, fatto di solidarietà, spiritualità, cura e condivisione del dolore, che ben presto trasforma il rapporto di Hai con se stesso, la sua famiglia e una comunità che attraversa una crisi profonda.

L’imperatore della Gioia è grande romanzo che racconta la solitudine e lo smarrimento, ma anche il coraggio e le speranze di chi vive ai margini del sogno americano, le ferite dell’anima collettiva che cerca di trovare la strada verso la salvezza e la rinascita.

Ottobre

copertina in arrivo

Lonely Planet – Vietnam >

di Silvia Cosimini, Daniela Donato e Olimpia Medici. EDT Editore, 28 euro.


Chi decide di organizzare una visita in Vietnam di solito è conscio delle caratteristiche di questo paese che, per la sua estensione e per la varietà paesaggistica, consente al turista di vivere esperienze davvero uniche. Uno dei suoi aspetti più caratterizzanti risiede forse nella coesistenza di apparenti contraddizioni che di solito lasciano il viaggiatore un poco disorientato. Ecco perché chi si appresta a visitare questo paese deve munirsi di una guida adeguatamente ricca di notizie, di facile consultazione, intuitiva e soprattutto utile e completa. La guida Lonely Planet sul Vietnam è un manuale che abbraccia ogni aspetto dell’esperienza di viaggio. Questa è la sua quattordicesima edizione, disponibile dal 31 ottobre 2025. 

Vedi >
Il nostro approfondimento sulle guide di viaggio in Vietnam >
Viaggiare in Vietnam in modo responsabile >

2025: L’Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.